Articolo su “Vita Nuova” del 14 dicembre 2018

La scuola parentale Maria Mater Sapientiae cresce e cammina puntando in alto, nell'interesse degli alunni

Riccardo Morello racconta su Vita Nuova qualche novità della nostra bellissima scuola.

La scuola parentale Maria Mater Sapientiae ad Aquilinia

La famiglia protagonista nella scelta educativa

Prosegue l’avventura della scuola parentale “Maria Mater Sapientiæ”, una realtà molto giovane ma promettente, che ha sede ad Aquilina, in via di Zaule 89. Come da definizione, nelle scuole parentali i genitori partecipano in prima persona a tutte le attività. C’è chi insegna, chi dà una mano con le pulizie, chi aiuta con la contabilità, il tutto in un clima di comunione e alla luce del Vangelo.

La scuola offre un percorso molto vasto, che copre sia le elementari che le medie, con la possibilità del tempo pieno. L’attività didattica è fedelmente ispirata ai programmi ministeriali, infatti alla fine di ogni anno tutti gli alunni devono sostenere un esame alla scuola pubblica per equiparare il titolo di studio ma soprattutto come conferma del lavoro svolto e sostegno alla propria autostima. Per chi fosse interessato la scuola propone due Open Day, uno sabato 15 alle ore 10.30 e uno lunedì 17 alle ore 17.00.

Per saperne di più intervistiamo Susanna, mamma e insegnante.

Susanna, come è nata quest’esperienza?

La scuola è nata da un gruppo di famiglie e insegnanti, che si sono ritrovati perfettamente concordi nel desiderio di proporre una scuola che rispondesse al modello proposto dalla Chiesa in tanti documenti e attraverso le parole dei Pontefici. Cerchiamo di rispondere  infatti ad un obiettivo molto alto, ispirandoci alle parole di San Giovanni Paolo II quando disse che «promuovere la crescita integrale di una persona significa aprire alle nuove generazioni orizzonti di cultura e di verità, educare gli animi all’esercizio delle fondamentali virtù naturali, non chiudersi alle novità, con l’accorgimento di saperle interpretare, salvaguardando i contenuti dei valori perenni».

I genitori siete voi, ma riuscite ad essere anche dei buoni insegnanti?

Beh, gli esami di fine anno sono andati bene, le famiglie contente e i bambini li vediamo sereni. La ricerca della strada migliore dal punto di vista didattico ha portato i genitori a riconoscere il valore e la professionalità di chi ha le competenze specifiche per insegnare e ad affidare a queste persone la direzione della scuola, l’organizzazione della didattica e la formazione dei genitori che entrano in classe. È questo che porta a una vera alleanza tra le famiglie e gli insegnanti, preservando la certezza di una formazione di alto livello, anche e soprattutto con la collaborazione dei genitori. Riguardo gli insegnanti siamo aiutati da vari professionisti che ci aiutano a migliorare la didattica e la gestione della classe. Inoltre siamo sensibili e preparati anche alle necessità degli alunni con dislessia, disgrafia o altre esigenze particolari (i cosiddetti BES e DSA).

Formalmente che cosa devono fare i genitori per poter ritirare i propri figli da scuola? È complicato?

Assolutamente no. A livello normativo i genitori possono scegliere di avvalersi dell’istruzione parentale semplicemente con una comunicazione da consegnare alla scuola frequentata in qualsiasi momento dell’anno scolastico, fino al 15 marzo.

Una scuola svincolata dalla burocrazia quindi, e che può essere più efficiente organizzandosi liberamente. Quali sono in questo senso i vantaggi?

Sono moltissimi. Possiamo essere molto dinamici e concentrarci su ogni bambino in modo mirato. È importante per noi che ogni scelta venga presa solo al fine di aiutare gli alunni nelle difficoltà e incoraggiarli nelle loro capacità, che spesso devono ancora scoprire. Per questo abbiamo inserito oltre alle materie fondanti un corso di lettura, di recitazione, di scacchi. In più c’è l’insegnamento di storia dell’arte già dalle elementari, latino già dalla seconda media.Vediamo ogni giorno come gli alunni rispondano molto bene a quest’offerta, migliorando sia dal punto di vista culturale che nella formazione della personalità.

I responsabili del sito sono disponibili a rimuovere immediatamente qualsiasi contenuto di origine esterna al sito stesso, a fronte di una mail di richiesta inviata dal proprietario intellettuale all'indirizzo scuolamariamatersapientiae@gmail.com