
La scuola Maria Mater Sapientiae è fondata su una visione cattolica degli esseri umani: tutti possiamo migliorare e fare la cosa giusta ci rende più felici.
Questo è ciò che si intende per etica della virtù: coltivando le virtù (buone abitudini) possiamo diventare persone migliori, cioè per diventare paziente ho bisogno di praticare la pazienza.
E se perseveriamo, il nostro carattere migliorerà.
Riteniamo inoltre che questo sia uno degli obiettivi chiave dell’istruzione, per consentire ai nostri alunni di condurre “la bella vita”.
Queste virtù sono insegnate nel contesto di un ethos cattolico, a partire dall’insegnamento della Chiesa cattolica.
Le quattro qualità umane principali attraverso cui è forgiata la persona sono:
- Giustizia, manifestata nella responsabilità personale. Ogni persona ha determinati doveri da svolgere a casa, a scuola e nella comunità in cui vive. Con l’adolescenza, i giovani iniziano a costruire il loro destino e quello degli altri. L’azione o l’inazione hanno conseguenze. Una comprensione della giustizia li porterà ad agire correttamente.
- Discernimento: La capacità di distinguere ciò che è piú giusto in ogni situazione e seguire un insieme di valori basato su sani principi.
- Resilienza: Sviluppo della forza personale che ci aiuta a perseguire obiettivi validi.
- Autocontrollo: La capacità di esercitare l’autodisciplina in una miriade di modi.
Tutte le altre virtù fluiscono da queste quattro.
Alla scuola Maria Mater Sapientiae, i genitori e gli insegnanti puntano a responsabilizzare i ragazzi, perché possano diventare giovani competenti, responsabili, premurosi e impegnati.
Il percorso è realizzato grazie alla collaborazione con l’Associazione Farfamiglia.

Come si svolge il percorso:
- Lezione sulle Virtù Umane. L’insegnante di classe e gli alunni discutono e riflettono sulla virtù che stanno studiando. Una gamma di materiali e risorse viene utilizzata per illustrare ed esplorare ciascun tema.
- Incontri scolastici. Occasioni a scadenza regolare, in cui viene illustrato un punto specifico relativo alla virtù in considerazione e / o presentati alcuni materiali ispiratori relativi a tale virtù.
- Discussione con l’insegnante Questo confronto individuale offre un’altra opportunità per approfondire le virtù a livello personale.
- Confronto con i genitori Ogni genitore è parte integrante della scuola, e anche coloro che non partecipano quotidianamente alla vita scolastica sono invitati a contribuire attivamente al percorso dei figli, collaborando con gli insegnanti.