Ecco un aggiornamento sui nostri insetti stecco: sono cresciuti e hanno fatto diverse mute, ormai hanno raggiunto circa i 12 cm.
Per ospitarli abbiamo allestito un terrario più grande, dove provvediamo a rinnovare regolarmente le foglie di rovo per nutrirli. I bambini fanno a gara per poterli tenere in mano e sono davvero tutti bravissimi: delicati e attenti, hanno imparato ad apprezzare le nostre amiche. Come già accennato, infatti, sono tutte femmine, perfettamente uguali alla mamma, dato che sono nate per partenogenesi. Questo dettaglio ha affascinato i nostri alunni, che le osservano in attesa di vedere… Le ali!
Per qualcuno l’idea delle ali era un po’ troppo, ma uno dei valori educativi delle nostre “stecchine” è proprio creare una familiarità con gli insetti, inserire un altro angolo di natura nella nostra scuola e, per alcuni, aiutare a superare la paura istintiva e quella che nasce dal contatto con le punture e i meccanismi di difesa degli insetti. Conoscere queste creature ci aiuta a scoprirne il fascino e a imparare che, dopo aver conosciuto un animale, è solo questione di tempo prima di trovare il modo di relazionarmi serenamente.
Qualcun’altro giusto ieri era sicuro di averle viste, le ali… in effetti questa specie di insetti stecco da adulta sarà in grado di volare… Fatto sta che l’ emozione è salita rapidamente alle stelle, davanti al terrario si è formata subito la folla e il tutto è stato un po’ troppo rumoroso: con grande disappunto dei più piccini, immediatamente la stecchina si è immobilizzata.
La prossima volta ci avvicineremo con passi felpati.. intanto aspettiamo e speriamo di potervi mostrare a breve le ali delle nostre super amiche!