Bentornati!

Rientro traumatico? No, grazie. Le vacanze sono belle e necessarie e la scuola non deve essere una noia, anzi: c’è il tempo dei ritmi caldi e tranquilli, che favoriscono il riposo, e c’è quello della scoperta e delle attività, che stimolano la crescita. Questi tempi sono presenti entrambi sia in vacanza che a scuola, hanno solo durate e obiettivi diversi. Desideriamo che i nostri alunni vivano il rientro in maniera festosa, come uccellini che, al rientro al nido, atterrano e iniziano a cantare.

L’alternanza dei tempi è intrinseca alla Maria Mater Sapientiae, sia perché a volte una piccola pausa favorisce la successiva capacità di concentrarsi meglio sia perché l’impostazione del tempo è naturalmente influenzata dall’attività da realizzare (e dal suono delle campane della Chiesa). Ad esempio, è piacevole che il laboratorio di lettura si svolga su comodi divani, mentre per scrivere gli appunti e preparare gli esperimenti di scienze e tecnologia è più comodo utilizzare i banchi, il microscopio e gli altri strumenti.

Ecco, i tempi dei primi giorni di scuola sono stati festosi e proficui perché i nostri alunni, divisi per età, hanno partecipato a diversi laboratori aperti, che sono serviti a provvedere un “atterraggio” morbido. Contemporaneamente, questi laboratori hanno impegnato tutti gli alunni in attività costruttive, li hanno riportati ad allungare i tempi di concentrazione e naturalmente lo hanno fatto negli orari scolastici, più rigidi di quelli estivi.

Il laboratorio di batteria, finalizzato a un primo approccio verso lo strumento, è stato molto apprezzato: la batteria ha un innegabile effetto catalizzante dell’interesse dei giovani, dà l’opportunità di cimentarsi immediatamente con i ritmi più semplici e quindi di avere soddisfazione anche nelle fasi iniziali dell’apprendimento.

Il progetto di artigianato dei nostri ragazzi è un loro desiderio, che è stato richiesto dopo la gita dell’anno scorso alla mostra di Leonardo: ogni alunno ha realizzato il proprio ponte autoportante, che poi è diventato un passatempo e un gioco gradito da tutti, anche a casa!

Il gustosissimo laboratorio di cucina è servito ad imparare a conoscere gli strumenti e le regole della cucina e ad imparare alcune squisite ricette.

Il laboratorio di mosaico, che è ispirato a quello dell’anno scorso e alla relativa gita ad Aquileia, ha richiesto sicuramente impegno e concentrazione ma ha portato ai ragazzi una grandissima soddisfazione, con la realizzazione di vari dipinti mosaicati e di un mosaico per la scuola.

Durante il laboratorio di fotografia, gli studenti hanno giocato con la prospettiva e le illusioni ottiche, imparando a gestire qualche nozione sul fuoco, l’esposizione e come influenzare la percezione visiva.

Come speravamo, i primi giorni di scuola sono stati festosi e partecipati. Ci auguriamo che i nostri alunni conservino l’entusiasmo durante l’anno, da parte nostra li sosterremo, come sempre, con attenzione e affetto perché ognuno possa crescere al massimo delle proprie capacità, assieme ad amici e insegnanti, buoni in tutti i sensi.