Pluriclasse, esperimenti, colori e capillarità

Può capitare che chi non conosce la ricca realtà delle pluriclassi nutra dei dubbi sulla possibilità di svolgere i programmi di ciascuna classe in maniera efficace. Riportiamo di seguito un piccolo esempio di una lezione durante la quale i bambini dalla prima alla terza elementare hanno affrontato due argomenti separati (i colori primari e secondari e il metodo scientifico) con un unico esperimento.

Che cos’è il metodo scientifico? È il metodo utilizzato dagli scienziati per conoscere la realtà, analizzando i fenomeni.

Impariamo nuovi termini. Che cos’è un fenomeno?
Un fatto o un evento che possiamo percepire con i cinque sensi. (Sui cinque sensi, leggi il nostro gioco da spie)

1) Osservo il fenomeno

Classi 1′ e 2′

Classe 3′

Vedo che due colori diversi mescolandosi ne possono formare altri

Vedo che l’acqua può salire lungo certi spazi

Impariamo nuovi termini. Che cos’è un’ipotesi?
Una possibile spiegazione del fenomeno.

2) Formulo un’ipotesi

Forse ci sono delle regole per ottenere i vari colori.

Forse l’acqua ha bisogno di spazi sottili, per salire.

Le ipotesi non sono cose sicure: come facciamo a verificare se sono giuste?

3) Faccio un esperimento

  1. Riempiamo d’acqua 6 bicchieri.
  2. Mettiamo il colorante alimentare nei bicchieri, per ottenere due bicchieri con l’acqua rossa, due con l’acqua gialla e due con l’acqua blu.
  3. Prepariamo le tre combinazioni possibili di colori e mettiamo un bicchiere vuoto in mezzo a ogni coppia di bicchieri.
  4. Infiliamo un fazzoletto di carta tra ogni bicchiere pieno e quello centrale.

Osservo i colori che percorrono i fazzoletti e si mescolano nel bicchiere centrale, formando altri colori.

Osservo l’acqua percorrere la carta e riempire i bicchieri centrali.

Se le ipotesi non sono corrette, vanno scartate e se ne formulano altre, ma se, come nel nostro caso, sono corrette, possiamo arrivare ad una conclusione.

4) Formulo una legge

I colori primari sono il giallo, il blu e il rosso. Mescolati a due a due, formano i colori secondari secondo questo schema:

  • blu + giallo = verde

  • giallo + rosso = arancione

  • rosso + blu = viola.

Esiste un fenomeno molto complesso che permette ai liquidi come l’acqua di risalire lungo spazi molto stretti come capelli o come quello compreso tra le fibre della carta.

Al termine della lezione, i bambini hanno imparato le fasi del metodo scientifico e sono in grado di completare la descrizione di altri esperimenti secondo lo stesso schema.