Inglese potenziato

Le lingue straniere possono essere a volte ostiche, ma le nostre maestre e professoresse hanno passione e fantasia, e sanno come accompagnare gli alunni nello studio e fare dell’inglese una materia stimolante e piacevole.

Leggi: La mia materia preferita, l’inglese.

Alle medie l’inglese potenziato si sviluppa con varie modalità.

La conoscenza della grammatica, approfondita con vari testi e materiali, lo studio dei vocaboli, che i ragazzi imparano utilizzando il metodo di ripetizione dilazionata di Laitner: ogni parola è scritta su un foglietto, in italiano su un lato e in inglese sull’altro; gli alunni ripetono i vocaboli più volte, lasciando del tempo tra un ripasso e quello successivo, separando quelli da ripetere meno spesso da quelli ancora da imparare. Questa tecnica è molto efficace perché è basata sui tempi di apprendimento del cervello.

Un altro metodo per imparare frasi fatte e vocaboli è tradurre i testi delle canzoni.

La spelling bee, la gara di spelling, è un’attività molto partecipata, trasversale a tutte le classi dell’Istituto, dato che l’insegnante richiede a ogni alunno i vocaboli studiati in classe.

Le lezioni di storia in inglese rientrano nella metodologia CLIL, dove i ragazzi delle medie imparano a utilizzare l’inglese come strumento per apprendere nozioni di storia.

IMG_20180313_153220
Antico manoscritto in lingua inglese.

I miglioramenti che ogni alunno nota in sé rafforzano l’autostima e gli permettono di appassionarsi a una materia che è di certo fondamentale per questa generazione.